LENTI A CONTATTO E PRESBIOPIA

da | 22/03/23 | Lenti a contatto, Vista

La contattologia al servizio della presbiopia.

Le lenti a contatto rappresentano una soluzione pratica ed efficace ai più comuni difetti visivi e sono ormai disponibili in una serie di varianti in grado di andare incontro alla maggior parte delle esigenze tra le quali quelle della presbiopia.
Ne esiste un’ampia gamma, molteplici materiali e durate di utilizzo.

Possono consentirti di avere uno stile di vita dinamico, aiutandoti nelle attività quotidiane e permettendoti di non dover necessariamente utilizzare gli occhiali, anche per leggere da vicino!

lenti a contatto e presbiopia
Lenti a contatto per correggere la presbiopia. Non crederai ai tuoi occhi!

La presbiopia

Da diversi anni ormai si parla di lenti a contatto multifocali, che offrono poteri correttivi a diverse distanze. Questo tipo di lenti sono concepite per correggere la presbiopia, una condizione dell’apparato visivo legata all’età che colpisce tutti gli individui.
La presbiopia è una condizione fisiologica che tende a manifestarsi a partire dai 40 anni, quando la lente naturale all’interno dell’occhio (il cristallino) si ispessisce e comincia a diventare meno flessibile: perde così la sua capacità di di rapido adattamento e di modificare la sua forma.

La presbiopia è quindi in sostanza una progressiva diminuzione della capacità accomodativa per cui, con l’andare del tempo, si fa sempre più fatica a mettere a fuoco.


Prima della realizzazione delle lenti oftalmiche progressive (dette anche lenti multifocali), i presbiti erano costretti a cambiare continuamente occhiali a seconda delle attività che si apprestavano a svolgere (leggere, guidare, guardare la televisione…), mentre oggi basta indossare un unico paio di occhiali o di lenti a contatto in grado di correggere anche il difetto visivo dell’occhio presbite.

lenti a contatto e presbiopia
Presbiopia nell’era digitale

Lenti a contatto multifocali per la presbiopia

Le lenti a contatto multifocali, una delle più apprezzate innovazioni tecnologiche mai create, sono uno strumento molto avanzato dal punto di vista tecnologico. Si tratta di lenti che vanno a compensare più difetti visivi, consentendo a chi le indossa di avere una visione costante da vicino e da lontano. Nelle lenti a contatto non esiste “suddivisione” tra lontano e vicino poiché  si muovono insieme all’occhio: ne consegue che nella zona centrale abbiamo una serie di “gradazioni” che il cervello, in maniera autonoma, “sceglie” a seconda della distanza in modo che la messa a fuoco sia continua. A differenza degli occhiali progressivi, che hanno le lenti “divise” per zone, le lenti a contatto multifocali si adattano al movimento dell’occhio offrendo una vista nitida ad ogni distanza.
In linea generale, una delle molteplici zone di correzione serve a focalizzare gli oggetti vicini, un’altra serve per gli oggetti lontani e ve ne sono infine altre per le distanze intermedie.

 Quando si indossano non si avverte la sensazione del distacco nel passare da vicino a una lontano ottenendo una visione confortevole a tutte le distanze, ma è necessario un periodo di adattamento più o meno lungo in base a chi le indossa, importante per il giusto utilizzo del prodotto in tutte le condizioni di luce.

lenti a contatto e presbiopia
Lenti a contatto multifocali per la presbiopia

3 motivi per provare le lenti a contatto multifocali

  1. Inizi ad avere problemi di visione da vicino e cerchi un prodotto dalle prestazioni elevate per una visione nitida e chiara a tutte le distanze;
  2. hai uno stile di vita dinamico e stai molto all’aperto ma non ha mai usato le lenti a contatto;
  3. ami fare sport!

Potrebbe essere giunto il momento di trovare un modo di correggere la presbiopia?

Se noti alcuni di questi segnali la risposta potrebbe essere sì:

  • Strizzi gli occhi per leggere le etichette
  • Fai fatica a leggere il menù del ristorante
  • Hai difficoltà a mettere a fuoco i testi sullo smartwatch
  • Percepisci troppo piccola la mappa sul cellulare
  • Fai fatica a leggere le scritte piccole sul giornale.

Contattaci oggi stesso e scopri la possibilità di vedere nella maggior parte delle condizioni senza dover portare occhiali aggiuntivi! Non crederai ai tuoi occhi!

Ottico Bertella

Iscriviti a Bertella Newsletter

Non perdere nemmeno una novità!

Iscriviti a Bertella Newsletter: ogni mese tutte le news e gli approfondimenti più importanti su quel che ruota intorno al mondo di ottica e optometria direttamente nella tua casella email!

Ottico Bertella